Gravel tra Villoresi Est e Martesana

19 Ottobre 2022

Un canale e un naviglio

Quindici giorni fa la tuttofare aveva puntato la ruota verso ovest. Anche oggi si va sul Villoresi, però puntando decisamente a est verso l’Adda. La differenza rispetto all’alzaia che va verso ovest è nel fatto che in molti tratti si pedala ancora come una volta su una piccola traccia, un sentierino che costeggia il canale che si fa via via più stretto e sempre meno profondo. A Monza il canale passa al margine della città, poi a Brugherio torna a scorrere in campagna fino a infilarsi nella zona industriale di Concorezzo. Un breve tratto, poi si torna in campagna: campi, vigne, marcite e prati da sfalcio. 

Aironi e ibis sacri

Vedere gli aironi cinerini o le garzette è abbastanza normale anche a Monza lungo il Lambro, ma l’ibis sacro non è molto comune da queste parti! Hanno appena tagliato l’erba da foraggio e insetti e ranocchi saltellano nel prato: un vero e proprio invito a pranzo per questi uccelli che a decine si sono posati per banchettare. Mi fermo un momento poi riparto, siamo in aperta campagna e tra i campi ed il Villoresi i filari di alberi sono ormai color autunno.

… un sentierino che costeggia il canale …
2022.10.19 villoresi est e martesana gravel 002

Ruote e ruotone

Pedala pedala arriviamo a Cassano d’Adda e giunti alla località Gropello si attraversa il ponte sul Naviglio della Martesana: in estate ci si ferma qui per un bel gelato, ma adesso la gelateria è chiusa. Ci sono però tanti ciclisti fermi alla fontanella a riempire le borracce, qualcuno ha forato e cambia la camera d’aria. Mi fermo anch’io per la foto di rito con la ruota del mulino. E’ una ruota enorme che gira con l’acqua del naviglio ed è ormai un riferimento per i ciclisti che seguono la Martesana. Se giri a sinistra appena passato il ponte vai verso l’Adda e prosegui in direzione nord: Trezzo, Imbersago, l’Ecomuseo di Leonardo. Se invece giri a destra l’alzaia ti porta dritto dritto a Milano.

… a sinistra si va verso Trezzo e a destra verso Milano …
2022.10.19 villoresi est e martesana gravel 005
2022.10.19 villoresi est e martesana gravel 006

Verso la metropoli

La particolarità della Martesana sta nel fatto che, al contrario del canale Villoresi, non attraversa la campagna ma passa per i paesi che si trovano sulle sue sponde: non nasce come un canale da irrigazione ma come via di comunicazione tra l’Adda e la città di Milano. Le sue acque scorrono verso ovest e tra chiuse e ponti pian pianino la strada alzaia passa per parchi cittadini e ville nobili, ma anche nei pressi della metropolitana: ormai siamo quasi a Milano. Cernusco, Vimodrone, Cologno Monzese: lascio il naviglio e imbocco la via del ritorno. C’è una bella ciclabile che segue la vecchia tramvia che portava a Vimercate, un bel rettilineo lungo parecchi chilometri che ci permette di chiudere l’anello riprendendo il Villoresi a Brugherio. Ormai siamo a casa e ripercorrendo la strada dell’andata pedaliamo gli ultimi chilometri fino al punto di partenza. Tutto sommato un bel giro tra campagna e città, sempre pedalabile e con scorci interessanti. Anche se lo avevamo già percorso altre volte è sempre bello ripeterlo, magari con qualche variante sul finale. Alla fine ne è uscito un giro di quasi 65 chilometri e anche se il dislivello positivo è inferiore ai 120 m io e la tuttofare ci siamo divertiti.

2022.10.19 villoresi est e martesana gravel 007
2022.10.19 villoresi est e martesana gravel 001
Mario Cossa

    Leave a comment