Vigneti e vini di Montevecchia

24 Settembre 2021

Montevecchia d’inizio autunno

Non sono ancora le 8 del mattino quando arrivo al punto di partenza fissato per l’attività di incentive in programma oggi. Il cielo è sereno anche se una leggera foschia ammanta tutto creando giochi di luce spettacolari. Ormai siamo in autunno e anche se durante il giorno il sole scalda ancora con vigore al mattino e alla sera la temperatura si fa bella fresca. Luce radente, foschia, la natura che ormai si colora d’autunno: un bel quadro dipinto con tinte calde e pastose. 

… Ebike in una Brianza vestita d’autunno …
2021.09.24 tb a montevecchia 002

Pronti per iniziare

Andrea di Parco Bici Monza, organizzatori dell’evento, è arrivato poco prima di me e ha già iniziato a scaricare le Ebike dal furgone. Il Santuario in cima alla collina ci guarda dall’alto mentre appoggio la Focus al muro e aiuto Andrea a preparare i mezzi che useremo oggi. A breve arriveranno i partecipanti all’evento e bisogna sbrigarsi, ma in un attimo le Ebike sono pronte e allineate sul piazzale, ognuna con un casco attaccato al manubrio. Andrea va a parcheggiare il furgone e appena torna anche noi ci coordiniamo sul come procedere: Io guiderò il gruppo e lui chiuderà la fila.   

… quindici Ebikers col casco in testa  …
2021.09.24 tb a montevecchia 008
2021.09.24 tb a montevecchia 007
2021.09.24 tb a montevecchia 006

Breve breafing e via 

Arrivano i partecipanti, son tutti belli carichi, hanno una gran voglia di provare le Ebike e conoscere i sentieri che percorrono la collina di Montevecchia. Messa in sella: si regola l’altezza delle selle e poi Andrea spiega a tutti come usare al meglio le Ebike. Casco in testa, quattro istruzioni sul comportamento da tenere in strada e sui sentieri poi si parte. Quindici partecipanti più noi due: la fila è lunga e infatti al primo semaforo qualcuno resta di là mentre il grosso del gruppo è di qua. Ci perdiamo un momento di vista, ma in breve ci riuniamo e ripartiamo. Chi più veloce, chi più lento, ma lo spirito del gruppo è quello giusto: ci si aspetta quando serve, si ride e si scherza, si da una mano ai colleghi e si pedala alla grande. Sali, scendi, poi sali ancora e arriviamo in piazzetta: bè, anche con la foschia di oggi il panorama verso la pianura è uno spettacolo.

… la pianura è la sotto nella foschia …
2021.09.24 tb a montevecchia 012
2021.09.24 tb a montevecchia 010

Asfalto e sentieri scassati

Siamo in tanti, sia io che Andrea siamo abbastanza impegnati a gestire il gruppo per poter anche solo pensare di fare foto lungo il percorso, ma quando siamo fermi riusciamo a trovare il modo di scattare immagini. Ripartiamo dalla piazzetta: prossima tappa degustazione vini in Valle Santa Croce. Prima però ci aspettano il “sentiero dei sassi” e “il cancello” in discesa. I partecipanti cominciano ad esser provati ma una volta arrivati alla cantina, tra un assaggio di Sauvignon e uno di Chardonnay, si riprendono tutti subito. Se poi l’assaggio diventano un paio di bicchieri dell’uno e un paio dell’altro …

2021.09.24 tb a montevecchia 017
2021.09.24 tb a montevecchia 018
2021.09.24 tb a montevecchia 020
2021.09.24 tb a montevecchia 019

Si rientra

Il vino è buono, il salame pure, ma se quando siamo arrivati qui eravamo “un po’ ” in ritardo adesso ci tocca correre per arrivare al ristorante in tempo, cioè sfacciatamente in ritardo … Ma rinfrancati dal bianco bello fresco ripartiamo di gran carriera e anche in salita tutti pedalano decisi. Giusto il tempo di lasciare le bici e il gruppo si precipita al tavolo: il cuoco ha servito il risotto! A questo punto non ci resta che ricaricare le Ebike sul furgone e dopo aver salutato rientriamo alla base. Bella giornata e lavoro ben fatto: felici e soddisfatti i partecipanti, contenti e soddisfatti noi per il lavoro ben fatto.

… Ebike, risotto e vino rosso …
2021.09.24 tb a montevecchia 022

Il percorso

La richiesta è sempre quella: ” ma dove siete andati?”, “che sentieri avete percorso?”, “cosa avete visto?”. Bè, la mappa del percorso è qui sotto.

2021.09.24 tb a montevecchia 001
Mario Cossa

    Leave a comment