Valtellina Ebike Festival 2022

19 Settembre 2022

Appuntamento a Morbegno per gli Ebikers

Ormai è diventato un appuntamento fisso per gli Ebikers: a metà settembre tutti a Morbegno per il VALTELLINA EBIKE FESTIVAL: un evento come sempre ben organizzato con due giorni di tour per conoscere il territorio della bassa Valtellina. Ma anche per apprezzarne i trail, i panorami, la gastronomia, il vino, la birra ….

VEF 2022

Morbegno, sabato 17 e domenica 18 settembre: lo scorso anno l’evento è stato all’insegna della pioggia e del brutto tempo, ma quest’anno il sole è garantito e i tanti Ebikers arrivati non vedono l’ora di far correre le ruote sugli itinerari che l’organizzazione ha tracciato con il supporto delle Guide di Valtellina 360°. Non potevamo certo mancare, così eccoci qua sabato mattina con le batterie cariche e tanta voglia di goderci il sole, la compagnia e i percorsi, così come i tanti partecipanti che si sono iscritti ai tour previsti per per questa due giorni in Ebike.

… montagne, ebike, nuvole e panorami …
VEF 22 003
VEF 22 010
VEF 22 011

Sabato al Festival Ride 

Sono le 9 del mattino, la giornata si preannuncia calda come tutta l’estate appena trascorsa. Molti sono gli Ebikers  già pronti sotto l’arco di partenza e molti altri sono quelli che ancora stanno sbrigando le ultime formalità all’accredito, ma come tutti anche noi non vediamo l’ora di partire. Visto che c’è ancora un po’ di tempo andiamo a bere un caffè prima di posizionarci “in griglia”: non abbiamo nessuna intenzione di spingere sui pedali in modalità gara, ma come tutti i presenti abbiamo solo una gran voglia di goderci la giornata. Quest’anno i percorsi proposti sono due: freccia rossa per il Challenge – più lungo e impegnativo – e freccia gialla per l’Easy. Visto che non sono in forma smagliante seguirò le frecce gialle e lascio agli amici i trail più tecnici del percorso rosso.

… Ebikers con tanta voglia di sprigionare watt …
VEF 22 002

ore 10,30: si parte!

Lo speaker da le ultime istruzioni sui percorsi e sulle norme di comportamento da tenere durante la giornata, poi lascia il microfono allo starter che puntuale come da programma alle 10,30 da il via. Il lungo corteo si snoda nelle vie di Morbegno rimanendo abbastanza compatto fino al Ponte di Ganda, da li in poi è subito salita e la fila di Ebikers si allunga e divide in gruppetti sempre più piccoli. Dopo pochi chilometri le due tracce si separano, anche se spesso si incroceranno lungo il percorso, gli amici van di la e io vado di qua. Presto arriviamo al primo ristoro, situato presso la chiesa di San Bernardo: un po’ di frutta, una fetta di dolce con frutta secca, un bicchiere di succo di mela e dopo aver scattato qualche foto si riparte.

VEF 22 004
VEF 22 006

I ristori

Ripartiamo in discesa, poi ancora qualche breve tratto in salita e arriviamo ad un secondo ristoro: questa volta troviamo anche formaggio e bresaola. Sto per ripartire quando la signora dietro al banco mi dice: ” Ma vai via così? Non prendi un assaggio di pizzoccheri?”. Basta dirlo signora, siam qui per questo! Così prendo il piatto che mi passa, dove scopro con piacere che a far compagnia ai pizzoccheri ci son anche un bel paio di sciatt: bella lì! Ormai è tutta discesa o pianura, quindi un bel bicchiere di vino chiude la sosta al ristoro. Ringrazio e riparto.

… formaggio, bresaola, pizzoccheri e sciatt …

Si rientra

Veloci rientriamo a Morbegno, si è formato un bel gruppetto e la strada è più facile da percorrere, così scambiando qualche battuta con questi nuovi amici con cui condividere passione e obiettivi: la birra all’arrivo! Per oggi abbiam finito, ma con molti di loro ci vedremo domani per il prossimo tour.

VEF 22 009
VEF 22 019

Il Gusto di Valtellina

Domenica mattina, ore 8,15: arrivo al parcheggio e scarico l’Ebike dalla macchina, al contrario di ieri stamattina l’aria è frizzante e il termometro sull’insegna del negozio li vicino me lo conferma indicando 10°! Ieri un bel caldo oggi invece va così. Poco male, suderemo meno. Visto che non sono in formissima per oggi ho deciso di partecipare al tour Gusto di Valtellina: un nome un programma! Il percorso presenta un po’ di salita nella prima parte ma nessuna difficoltà tecnica e durante il percorso son previste quattro tappe per assaggiare il meglio dell’offerta gastronomica di Valtellina. Infatti dopo meno di 10 km arriviamo all’Abbazia di Vallate, posta su un poggio a dominare la bassa valle e il lago di Como, dove troviamo un ristoro/aperitivo con salumi e formaggi locali accompagnati dal tipico pane di segale. Sempre presenti le dolci e croccanti mele di Valtellina (MelaVì è sponsor dell’evento) del nuovo raccolto. Il tutto accompagnato da un ottimo vino rosso  delle terrazze retiche o da un aperitivo analcolico per chi si vuol trattenere per i successivi ristori.

VEF 22 013
VEF 22 012

Si riparte

Il posto è bello e la compagnia pure, ma siamo in più di quaranta – complimenti alle bravissime Guide di Valtellina 360°, preparate e professionali nel gestire il gruppo – e il percorso è ancora lungo. Ancora un breve tratto su sterrata poi si torna sull’asfalto e, dopo una breve sosta per una visita guidata ad una bella chiesetta nel vecchio nucleo del paese, raggiungiamo la Latteria Sociale di Delebio per il secondo punto ristoro: formaggi e birra! Peccato che mentre arrivo al ristoro la gomma posteriore si affloscia di botto: azz… ho forato! In un attimo cambio la camera d’aria: me ne merito due di birre adesso, giusto?!? Staremmo ore ad ascoltare chi ci descrive i formaggi e la loro produzione così come a bere le ottime birre prodotte dal Birrificio Legnone, ma a Traona ci aspettano per la polenta! Gli Alpini hanno sistemato i tavoli nell’atrio dell’antico Palazzo Comunale dove ci aspettano con polenta e salmì di cervo. Giusto il tempo di sistemare le Ebike, poi ci sediamo e via: profumi e sapori che richiamano la montagna, quella vera. Vogliamo poi parlare dell’ottimo vino rosso prodotto proprio sui terrazzamenti che circondano il paese? 

VEF 22 015
VEF 22 016
VEF 22 017

Manca solo il dessert

Mentre gli Alpini intonano l’ultimo canto ci prepariamo al rientro, ancora pochi chilometri lungo il Sentiero Valtellina e rientreremo a Morbegno. Il gruppo procede bello compatto e rilassato sulla ciclabile, complici la bella giornata, il sole, il vino … All’arrivo ci aspetta un ultimo sforzo: il ristoro dei dolci con Bisciola e Cupéta. E poi ancora torte fatte con farina di castagne o frutta secca: dolci rustici ma gustosi (e con un apporto calorico che neanche una centrale nucleare…). Manca solo il caffè, ma subito ci organizziamo per berlo al bar li vicino. Che altro dire? Complimenti all’organizzazione che anche quest’anno ha fatto un ottimo lavoro. E poi un grande grazie ai volontari che hanno garantito assistenza lungo il percorso, a chi ha organizzato e gestito i ristori, ai nuovi amici conosciuti durante l’evento e ai partecipanti tutti che anche quest’anno hanno contribuito a rendere ancor più vivo e speciale il Valtellina Ebike Festival

VEF 22 018
VEF 22 008
Mario Cossa

    Leave a comment